La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Lacrima di Morro d’Alba

Il vino Lacrima di Morro d’Alba viene prodotto nell’omonimo comune delle Marche con il Lacrima, vitigno il cui nome particolare sembra derivare dalla forma a base di goccia dell’acino, ma anche dalla “lacrimazione” degli stessi acini che trasudano succhi dolci quando molto maturi. Chi non conosce questo vino rimane solitamente colpito dalla sua intensa profumazione aromatica con note vinose prevalenti, accompagnate da intensi sentori fruttati di mora e lampone e a loro volta intense note floreali di viola ed altri fiori rossi. In purezza tutto ciò è quasi travolgente, ad anche assemblato il vitigno dona al vino un’inconfondibile fragranza. Il vino è poi dotato di buona componente acida e tannino marcato. Nonostante questo, il Lacrima di Morro d’Alba non si caratterizza per una buona attitudine all’affinamento nel tempo, per cui in genere va consumato giovane ed abbinato a piatti semplici ma decisamente saporiti, come salumi, coniglio o tacchino arrosto o carni alla griglia. Una particolare menzione merita la versione passita, in cui le intense note olfattive vengono ancor più messe in risalto dalla concentrazione del vino, che risulta corposo e di lunghissima persistenza.

Lacrima di Morro d’Alba

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Lacrima di Morro d’Alba d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo, passito
VitigniLacrima
RegioneMarche
Lacrima di Morro d’Alba

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Lacrima di Morro d’Alba tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Lacrima di Morro d’Alba

Le Denominazioni di Origine

Lacrima di Morro d’Alba

Guida alla Degustazione dei Vini Lacrima di Morro d’Alba

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Lacrima di Morro d’Alba nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.