La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è sicuramente il più famoso dei vini rossi Siciliani. Viene prodotto con il vitigno Calabrese in tutto il territorio regionale e numerose DOC Siciliane, tra le quali Alcamo DOCContea di Sclafani DOCContessa Entellina DOC e molte altre lo prevedono vinificato in purezza. Spesso il Nero d’Avola viene anche miscelato con altre uve rosse,  “internazionali” come Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, o autoctone Siciliane, quali il Frappato (come nel caso del Cerasuolo di Vittoria DOCG) o il Perricone, il Nerello Cappuccio ed il  Nerello Mascalese. Vinificato in purezza, il Nero d’Avola produce vini di buon corpo ed elevata alcolicità, visto l’importante contenuto zuccherino dei mosti di partenza. Intensità di colore, complessità olfattiva sottolineata anche dalla predisposizione di questi vini per l’affinamento in legno, che contribuisce a bilanciarne ed ammorbidirne l’importante trama tannica completano il profilo degustativo del Nero d’Avola. Gli abbinamenti del Nero d’Avola sono quelli classici di un rosso importante: carni rosse alla brace o al forno, selvaggina o formaggi stagionati per le riserve e le versioni a più lungo affinamento.

Nero d’Avola

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Nero d’Avola d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo
VitigniCalabrese
RegioneSicilia
Nero d’Avola

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Nero d’Avola tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Nero d’Avola

Le Denominazioni di Origine

Nero d’Avola

Guida alla Degustazione dei Vini Nero d’Avola

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Nero d’Avola nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.