La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Raboso

Il Raboso è un vino ottenuto a partire dai vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese. Questi vitigni conferiscono al vino una decisa tannicità ed acidità, unita a struttura e pienezza di colorazione e profumi. Il vino risulta franco e intenso, il suo corpo e le caratteristiche intrinseche dei vitigni rendono il Raboso un vino adatto all’affinamento in legno. Con gli anni il Raboso acquisisce finezza ed eleganza ed arrotonda l’impatto un po’ irruento al palato caratteristico delle versioni più giovani. L’appassimento, al quale l’uva Raboso è particolarmente predisposta permette, concentrando gli zuccheri del mosto, una ancor maggiore levigatura delle asperità. Versioni sia dolci che secche del Raboso da uve parzialmente o totalmente passite o da vendemmia tardiva sono particolarmente apprezzate. Le DOC di riferimento per il Raboso sono la Piave DOC ma anche la Riviera del Brenta DOC e la Corti Benedettine del Padovano DOC. Una menzione particolare merita la Bagnoli Friularo DOCG, i cui vini sono ottenuti dal vitigno Friularo, biotipo del Raboso Piave.

Raboso

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Raboso d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo, passito
VitigniRaboso Piave, Raboso Veronese
RegioneVeneto
Raboso

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Raboso tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Raboso

Le Denominazioni di Origine

Raboso

Guida alla Degustazione dei Vini Raboso

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Raboso nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.