La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Coda di Volpe

Non è comune trovare vini basati sul vitigno Coda di Volpe in purezza. Infatti questo vitigno viene usato in uvaggio con le uve più importanti della regione Campania, quali FalanghinaFiano e Greco per dare vita ai più importanti vini DOCG e DOC della regione, quali ad esempio Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG ma anche Sannio DOC, Vesuvio DOC e altre. Cionondimeno, in tempi più recenti alcuni viticoltori hanno iniziato a riscoprire le qualità di questo vitigno, che se vinificato con passione può portare a risultati di tutto rispetto. Il profilo sensoriale del vino ottenuto dal vitigno Coda di Volpe in purezza presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è gradevole, con note fruttate di pera, floreali di fiori gialli su di un sottofondo minerale. Al palato è sapido e abbastanza fresco per  acidità. Si abbina a pietanze a base di pasta o minestre e zuppe con verdure, piatti di portata a base di pesce o carni bianche, formaggi non molto stagionati.

Coda di Volpe

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Coda di Volpe d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiefermo, passito, spumante
VitigniCoda di Volpe
RegioneCampania
Coda di Volpe

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Coda di Volpe tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Coda di Volpe

Le Denominazioni di Origine

Coda di Volpe

Guida alla Degustazione dei Vini Coda di Volpe

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Coda di Volpe nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.