La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Gutturnio

Per il vino Gutturnio bisogna fare riferimento alla omonima DOC localizzata in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. I vini vengono prodotti con i vitigni Barbera Croatina nelle tipologie ClassicoSuperioreRiserva, Frizzante e Spumante. Gli antichi romani avevano come abitudine brindare con il vino migliore al termine della cena, utilizzando un grande calice d’argento chiamato Gutturnium, che veniva passato di mano in mano tra i vari convitati. Tradizionalmente il Gutturnio è conosciuto come un vino giovane, fruttato e beverino. Negli ultimi anni vengono sempre più frequentemente proposte interpretazioni più strutturate, con maggiore complessità olfattiva e con caratteristiche complessive che li rendono più adatti all’invecchiamento. Il Gutturnio classico riserva, con il suo colore rubino intenso con riflessi granati, complessità olfattiva con sentori fruttati e speziati, il suo calore e la sua tannicità ne è un esempio significativo. Il suo miglior abbinamento è con brasati e formaggi di lunga stagionatura. Le versioni più semplici, anche quelle frizzanti o vivaci, sono invece abbinamento ideale per antipasti a basi di salumi, pollo al forno o allo spiedo, arrosti di maiale.

Gutturnio

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Gutturnio d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo, frizzante
VitigniBarbera, Croatina
RegioneEmilia-Romagna
Gutturnio

Le Denominazioni di Origine

Gutturnio

Guida alla Degustazione dei Vini Gutturnio

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Gutturnio nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.