La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Lagrein

Il Lagrein è il principale vitigno autoctono rosso dell’Alto-Adige. Le proprietà enologiche del vitigno fanno sì che venga generalmente vinificato in purezza, anche se lo si può trovare in assemblaggio con altri vitigni locali in denominazioni come Santa Maddalena, Casteller e Lago di Caldaro, così come in altri casi unito ad alcune varietà internazionali, come il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Il Lagrein è un vitigno versatile e può fornire anche eleganti rosati (Kretzer), così come rossi di eccellente struttura ed equilibrio (Dunkel). Vinificato in rosso, il Lagrein è un vino di colore rubino brillante, fruttato con sentori di mirtillo, viola e mora ed un sottofondo di erbe aromatiche montane. Le versioni più evolute regalano note di prugna, spezie, legno balsamico, a volte anche cacao. Al palato è di corpo, con trama tannica importante, persistente. Le versioni rosate sono di colore dal cerasuolo al chiaretto, con profumi simili al rosso nelle versioni più giovani, fresche e moderatamente tanniche al palato, di buona struttura. Gli abbinamenti vanno dalle portate di carne in umido e  brasati per i rossi, selvaggina da pelo e da piuma per le riserve. I rosati si abbinano ad antipasti, salumi come speck e prosciutto crudo, canederli ed altri primi piatti della tradizione Altoatesina.

Lagrein

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Lagrein d’Italia.
Colorerosato, rosso
Tipologiefermo
VitigniLagrein
RegioneTrentino-Alto Adige
Lagrein

Le Denominazioni di Origine

Lagrein

Guida alla Degustazione dei Vini Lagrein

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Lagrein nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.