La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Picolit

Il Picolit è senz’altro una delle gemme dell’enologia italiana. Il vino Picolit viene prodotto dall’omonimo vitigno, chiamato così per la scarsa produzione dei suoi acini e grappoli, soggetti al fenomeno dell’acinellatura (aborto floreale), a causa del quale la vite produce infatti pochissimi e radi acini, circa 10-15 per grappolo. La ridotta produzione annua di questo vino è anche dovuta al fatto che un tempo era coltivato in tutto il Friuli, mentre oggi, a causa della sua scarsa produttività, permane solo sui colli udinesi e goriziani. La maturazione tardiva di quest’uva la rende molto ricca di componenti aromatiche e zuccheri, che accompagnate alla naturale acidità dei mosti la rendono ideale per la produzione di vini passiti. Il Picolit è quindi un grande e ricercato vino dolce, molto versatile in tutti gli abbinamenti tradizionali, dalla pasticceria secca ai formaggi erborinati.

Picolit

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Picolit d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiepassito
VitigniPicolit
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Picolit

Le Denominazioni di Origine

Picolit

Guida alla Degustazione dei Vini Picolit

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Picolit nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.