L'enoturismo nelle regioni d'italia

Cantine ed Enoteche in Friuli-Venezia Giulia

I Produttori di Vino nella regione Friuli-Venezia Giulia

I produttori di vino e le cantine della regione Friuli-Venezia Giulia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Friuli-Venezia Giulia.
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine della regione Friuli-Venezia Giulia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.

Ricerca Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Friuli-Venezia Giulia

Nel Friuli-Venezia Giulia abbiamo recensito quasi 300 cantine e produttori di vino, tutti interessanti da scoprire, oltre ad una decina di enoteche che ci sono sembrate meritevoli di essere menzionate nella nostra Guida.  Le maschere di ricerca permettono la selezione e la visualizzazione delle Cantine, Produttori di vino ed Enoteche del Friuli-Venezia Giulia presenti nel database della Guida di Quattrocalici.

I Produttori di vino, le Cantine e le Enoteche del Friuli-Venezia Giulia

La qualità dei vini del Friuli-Venezia Giulia non è mai stata messa in discussione. Negli ultimi anni, la fama dei produttori di vino e delle cantine della regione è venuta ancor più alla ribalta, soprattutto per le eccellenze nella produzione di vini bianchi, chiamati spesso “superwhites” in contrapposizione ai “supertuscans“, rossi toscani divenuti famosi alla fine del secolo scorso. Il Friuli Venezia Giulia possiede 23.000 ettari coltivati a vite, per una produzione totale di oltre 1 milione di ettolitri di vino. Numerose sono le zone vinicole importanti per l’enoturismo e meritevoli di essere visitate in Friuli Venezia Giulia. Andando da est verso ovest, la prima area vinicola importante è quella del Carso, condivisa con la vicina Slovenia, al pari del Collio, situato più a nord, lungo la stessa direttrice, attorno alla città di Gorizia. Vitovska, a bacca bianca e Terrano, a bacca nera, sono i vitigni autoctoni più rappresentativi del territorio. Nel Collio predominano la Ribolla Gialla e il Tocai Friulano, oltre a numerosi vitigni internazionali a bacca sia bianca che nera. Ancora più a nord, I Colli Orientali del Friuli, con gli stessi vitigni, ai quali si aggiunge il vitigno che dà vita all’eccellenza tra i vini passiti della regioni, il Picolit. Il Verduzzo Friulano è invece il vitigno che origina il Ramandolo, vino dolce protagonista dell’omonima denominazione DOCG, il cui territorio si trova immediatamente più a nord rispetto ai Colli Orientali. Muovendoci verso est, troviamo l’area interessata dalla denominazioni di origine più vasta della regione, la Friuli Grave DOC. Più a sud, lungo la costa, le quattro denominazioni  DOC di pianura del Friuli, da est verso ovest Friuli Isonzo, Aquileia, Annia e Latisana, per finire con l’area di Lison-Pramaggiore, con le due denominazioni DOC e DOCG in comune con il Veneto.

Nel Friuli-Venezia Giulia abbiamo recensito quasi 300 cantine e produttori di vino, tutti interessanti da scoprire, oltre ad una decina di enoteche che ci sono sembrate meritevoli di essere menzionate nella nostra Guida.

La Guida all’Enoturismo di Quattrocalici ha come scopo l’avvicinamento degli appassionati del Vino e dell’Enograstornomia alle risorse dei territori delle diverse Regioni Italiane.

Proponiamo quindi in questa pagina le migliori Cantine ed Enoteche della regione Friuli-Venezia Giulia e anche alcune proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle zone vinicole della regione Friuli-Venezia Giulia.

Le Enoteche nella regione Friuli-Venezia Giulia

I produttori di vino e le cantine della regione Friuli-Venezia Giulia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Friuli-Venezia Giulia.