L'enoturismo nelle regioni d'italia

Cantine ed Enoteche in Umbria

I Produttori di Vino nella regione Umbria

I produttori di vino e le cantine della regione Umbria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Umbria.
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine della regione Umbria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.

Ricerca Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Umbria

In Umbria abbiamo selezionato 125 produttori di vino e cantine interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo. oltre a poco più di una decina di enoteche meritevoli di una visita se ci si trova in zona.  Le maschere di ricerca permettono la selezione e la visualizzazione delle Cantine, Produttori di vino ed Enoteche dell’Umbria presenti nel database della Guida di Quattrocalici.

I Produttori di vino, le Cantine e le Enoteche dell’Umbria

L’Umbria è una regione molto interessante dal punto di vista dell’Enoturismo, per le sue incantevoli colline coltivare a vigneti e oliveti, e per la per la sua ricchezza storica, culturale e artistica. L’Umbria ha una superficie vitata di quasi 13.000 ettari, posti completamente in zone collinari o montane, che danno una produzione annua di circa 900.000 ettolitri di vino. Il più famoso vino prodotto in regione è il Sagrantino di Montefalco, protagonista dell’omonima DOCG,  a circa 40 chilometri ad est di Perugia. La zona di Torgiano, poco a sud del capoluogo, con i suoi vini rossi basati sui vitigni Sangiovese e Canaiolo nero è stata la prima nella regione a conseguire i titoli DOC e DOCG. Orvieto, un tempo famosa nel mondo per i suoi vini bianchi leggeri e poco impegnativi, ha saputo valorizzare la sua produzione con prodotti di assoluta eccellenza, basati sui vitigni Trebbiano toscano e Grechetto, ma anche, nella zona del Lago di Corbara, con vini rossi sia assemblati che monovarietali, che hanno spesso il Sangiovese come protagonista, affiancato spesso da vitigni internazionali. I Muffati Orvietani, sono vini passiti prodotti con uve attaccate dalla “muffa nobile”, la Botrytis Cinerea, e sono ormai riconosciuti come un’eccellenza a livello globale. Altre zone vinicole nella regione interessanti da visitare sono i Colli Amerini, con i vini rossi da Sangiovese, Montepulciano, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Barbera e Merlot e i  Colli Martani, che danno sia vini bianchi che rossi, ma soprattutto il Grechetto di Todi.

La Guida all’Enoturismo di Quattrocalici ha come scopo l’avvicinamento degli appassionati del Vino e dell’Enograstornomia alle risorse dei territori delle diverse Regioni Italiane.

Proponiamo quindi in questa pagina le migliori Cantine ed Enoteche della regione Umbria e anche alcune proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle zone vinicole della regione Umbria.

Le Enoteche nella regione Umbria

I produttori di vino e le cantine della regione Umbria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Umbria.
BESbswy