L'enoturismo nelle regioni d'italia

Cantine ed Enoteche in Calabria

I Produttori di Vino nella regione Calabria

I produttori di vino e le cantine della regione Calabria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Calabria.
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine della regione Calabria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.

Ricerca Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Calabria

In tutto, in Calabria abbiamo recensito circa 70 produttori di vino e cantine interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo, oltre ad una decina di Enoteche. Le maschere di ricerca permettono la selezione e la visualizzazione delle Cantine, Produttori di vino ed Enoteche della Calabria presenti nel database della Guida di Quattrocalici.

I Produttori di vino, le Cantine e le Enoteche della Calabria

La Calabria è una regione dal paesaggio molto vario, dai rilievi dell’Aspromonte e della Sila alle coste assolate che si affacciano sul Mar Ionio e Tirreno. Alla varietà del paesaggio corrisponde anche una produzione di vini di assoluto  interesse, da cui l’importanza di questa regione anche dal punto di vista dell’Enoturismo. In Calabria vi sono 11.000 ettari coltivati a vite, dei quali più del 90% in zone collinari o montuose, quindi altamente vocate alla viticoltura. La produzione totale annua in vino si avvicina ai 400.000 ettolitri.

In Calabria, le più importanti zone produttive interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo, sono il Cosentino (Cosenza), il Lametino (Lamezia), il Cirotano (Cirò) e la Locride (Reggio Calabria).

Il Cosentino, al confine con la Basilicata, è la zona di produzione più estesa, con i suoi vigneti posti su alture tra 500/700 metri. Qui il vitigno più diffuso è il Magliocco Canino, che dà un vino dal colore intenso, struttura potente e profumi di mora e spezie. Nel Lametino le denominazioni Savuto DOC e Lamezia DOC, nelle quali al Magliocco canino si affiancano il Gaglioppo, il Greco Nero e l’Aglianico, mentre a bacca bianca troviamo il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca, lo Chardonnay e anche il Traminer Aromatico. LA DOC Cirò si trova in provincia di Crotone, sul versante Ionico, con i suoi vini a base di uve Gaglioppo, la cui rinascita è frutto di rese per ettaro più basse e di migliori tecnologie produttive.  La Locride si estende dai declivi dell’Aspromonte verso il lembo di costa che si affaccia sul Mar Ionio. Qui è la zona del vitigno Mantonico, che anche sottoposto a un leggero appassimento dà un vino dolce e fresco. Nel comune di Bianco e in quello di Casignana, dal vitigno Greco bianco si ottiene il famoso vino dolce Greco di Bianco, raro e molto ricercato.

In tutto, in Calabria abbiamo recensito circa 70 produttori di vino e cantine interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo, oltre ad una decina di Enoteche.

La Guida all’Enoturismo di Quattrocalici ha come scopo l’avvicinamento degli appassionati del Vino e dell’Enograstornomia alle risorse dei territori delle diverse Regioni Italiane.

Proponiamo quindi in questa pagina le migliori Cantine ed Enoteche della regione Calabria e anche alcune proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle zone vinicole della regione Calabria.

Le Enoteche nella regione Calabria

I produttori di vino e le cantine della regione Calabria recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Calabria.