La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Pinot bianco

Il Pinot Bianco sembra derivare da una mutazione del Pinot Grigio, a sua volta mutazione del Pinot Nero. L’uso del Pinot Bianco nella produzione dei vini è piuttosto simile allo Chardonnay, coltivato nelle stesse zone di origine. Grazie alla sua spiccata acidità è anch’esso a volte utilizzato per la produzione di vini spumanti metodo classico. Tra gli esempi presenti in Italia ricordiamo il Franciacorta e il Trento DOC. In tempi passati il Pinot bianco era impiegato anche nella produzione dello Champagne, ma oggi questo utilizzo è quasi completamente abbandonato. Nonostante l’origine Francese del vitigno, il Pinot bianco è oggi coltivato prevalentemente nei paesi dell’Europa centrale e in Austria. In Italia il Pinot Bianco è diffuso soprattutto nelle regioni con clima più fresco e ventilato e nelle aree pedemontane del Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia.

Pinot bianco

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Pinot bianco d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiefermo, frizzante, passito, spumante, vendemmia tardiva
VitigniPinot bianco
RegioneItalia
Pinot bianco

Le Denominazioni di Origine

Pinot bianco

Guida alla Degustazione dei Vini Pinot bianco

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Pinot bianco nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.