La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Schioppettino

Lo Schioppettino, chiamato anche Ribolla Nera, è uno dei più noti vitigni regionali friulani a bacca nera, assieme al Refosco dal Peduncolo Rosso. Il suo nome potrebbe essere riferito sia alla croccantezza dei suoi acini, ma anche al fatto che il vino, se imbottigliato giovane come spesso avveniva da tradizione, potesse diventare naturalmente frizzante a causa della fermentazione malolattica fino anche stappare la bottiglia con un botto. Lo Schioppettino ha trovato il suo terroir di elezione nei dintorni di Prepotto, in provincia di Udine, in una zona di particolare equilibrio climatico, a cavallo tra il mare e i monti, in cui il susseguirsi di giornate calde e notti fresche garantisce quelle escursioni termiche che così bene fanno per la maturazione dell’uva. Lo Schioppettino è un vino dai profumi riccamente speziati e fruttati di bacche, ciliegie ed anguria, asciutto, con tannini non pronunciati ed un finale piacevolmente amaro. Lo Schioppettino è un vino dal gusto fresco ma di discreta struttura e si abbina molto bene con minestre di verdura, piatti a base di carne e con il Frico, caratteristico piatto friulano a base di formaggio fritto.

Schioppettino

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Schioppettino d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo
VitigniSchioppettino
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Schioppettino

Le Denominazioni di Origine

Schioppettino

Guida alla Degustazione dei Vini Schioppettino

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Schioppettino nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.