La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Orvieto bianco

Orvieto è una città tra le più belle dell’Umbria ma anche d’Italia. Da sempre è molto legata al vino, tanto da avergli dato il proprio nome. L’Orvieto bianco viene prodotto a partire dai vitigni Trebbiano toscanoGrechetto. La zona dell’Orvieto Classico DOC è rappresentata dall’area storica a ridosso della città e si estende a tutto intorno fino a raggiungere Viterbo. L’Orvieto bianco esiste nelle versioni Classico, Superiore, Vendemmia tardiva e Muffa nobile. I vitigni di origine conferiscono all’Orvieto bianco i caratteristici profumi floreali di margherita, mimosa e ginestra, sapidità, struttura e persistenza con caratteristico retrogusto di miele, nocciole e muschio. Le versioni passite hanno un bouquet decisamente importante, con note di frutta caramellata, fiori gialli, miele, frutta secca e scorze di agrumi candite. Gli abbinamenti vanno dalla pasta al forno con verdure per le versioni ferme, ma anche risotti e salumi per il superiore, alla pasticceria secca e anche formaggi erborinati e foie-gras per il muffato e le vendemmie tardive.

Orvieto bianco

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Orvieto bianco d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiefermo, passito, vendemmia tardiva
VitigniTrebbiano Toscano, Grechetto
RegioneUmbria, Lazio
Orvieto bianco

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Orvieto bianco tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Orvieto bianco

Le Denominazioni di Origine

Orvieto bianco

Guida alla Degustazione dei Vini Orvieto bianco

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Orvieto bianco nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.