L'enoturismo nelle regioni d'italia

Cantine ed Enoteche in Basilicata

I Produttori di Vino nella regione Basilicata

I produttori di vino e le cantine della regione Basilicata recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Basilicata.
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine della regione Basilicata recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.

Ricerca Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Basilicata

In Basilicata abbiamo recensito circa 50 cantine e produttori di vino interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo, oltre ad alcune Enoteche, le più significative in questa piccola regione.  Le maschere di ricerca permettono la selezione e la visualizzazione delle Cantine, Produttori di vino ed Enoteche della Basilicata presenti nel database della Guida di Quattrocalici.

I Produttori di vino, le Cantine e le Enoteche della Basilicata

La Basilicata è una piccola regione, ma pur sempre con spunti interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo. Essa confina a sud con la Calabria, a nord-est con la Puglia e a ovest con la Campania. L’influenza delle regioni confinanti ha determinato l’impianto soprattutto di vitigni utilizzati nelle regioni confinanti, come il Sangiovese, il Primitivo e alcuni vitigni internazionali. Un caso a sé è quello dell’Aglianico, che ha dato vita nel corso degli anni ad un clone locale, l’Aglianico del Vulture, i cui vini hanno caratteristiche organolettiche che si differenziano da quelli prodotti a partire dall’Aglianico campano.

Le zone vinicole di interesse dal punto di vista dell’Enoturismo in Basilicata sono il Vulture, zona del nord della regione, che prende il nome dal massiccio del Monte Vulture, che ne domina il paesaggio. Qui si trova il territorio dell’unica DOCG della regione, l’Aglianico del Vulture Superiore DOCG. La Val d’Agri  si trova nel cuore della regione, in provincia di Potenza con la DOC Terre dell’Alta Val d’Agri e la zona di Roccanova, con la DOC Grottino di Roccanova. I vini sono soprattutto rossi a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Montepulciano e sono vini ricchi di struttura, con sentori di frutti a bacca rossa, spezie e liquirizia.

La Guida all’Enoturismo di Quattrocalici ha come scopo l’avvicinamento degli appassionati del Vino e dell’Enograstornomia alle risorse dei territori delle diverse Regioni Italiane.

Proponiamo quindi in questa pagina le migliori Cantine ed Enoteche della regione Basilicata e anche alcune proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle zone vinicole della regione Basilicata.

Le Enoteche nella regione Basilicata

I produttori di vino e le cantine della regione Basilicata recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Basilicata.