L'enoturismo nelle regioni d'italia

Cantine ed Enoteche in Sicilia

I Produttori di Vino nella regione Sicilia

I produttori di vino e le cantine della regione Sicilia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Sicilia.
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine della regione Sicilia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.

Ricerca Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Sicilia

In Sicilia abbiamo recensito oltre 200 cantine e produttori di vino interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo, oltre a una ventina di Enoteche sparse in tutta la regione. Le maschere di ricerca permettono la selezione e la visualizzazione delle Cantine, Produttori di vino ed Enoteche in Sicilia presenti nel database della Guida di Quattrocalici.

I Produttori di vino, le Cantine e le Enoteche della Sicilia

La Sicilia è una regione molto vasta, che presenta zone vinicole con caratteristiche molto diverse, ma tutte estremamente caratterizzate ed interessanti dal punto di vista dell’Enoturismo. La vite è diffusa su tutto il territorio dell’isola, che conta su più di 100.000 ettari di vigneto, che producono qualcosa come 6 milioni di ettolitri di vino o più all’anno. La vite è diffusa anche nelle isole Eolie, dove si produce tra l’altro la Malvasia di Lipari, e Pantelleria, famosa per il passito prodotto con uve del vitigno Zibibbo.

Tra i vini dolci prodotti in regione è opportuno ricordare anche le due DOC Moscato di Noto e Moscato di Siracusa, mentre per i vini bianchi ricordiamo le DOC di Alcamo e Etna, i cui vini sono noti per la loro particolare longevità. Tra i vini rossi il Cerasuolo di Vittoria , unica DOCG della regione, e la zona della DOC Faro, molto interessante anche se poco conosciuta. Il Calabrese o Nero d’Avola, è il più importante vitigno a bacca nera della regione, mentre tra le uve a bacca bianca più diffuse in Sicilia, il primato spetta al Catarratto e all’Inzolia. Tra i più importanti vini Siciliani non si può dimenticare il Marsala. Questo vino liquoroso ha una storia antica, che lo accomuna al Porto, allo Jerez (Sherry) e al Madeira, gli altri famosi “vini da viaggio” commercializzati dagli Inglesi.

 

La Guida all’Enoturismo di Quattrocalici ha come scopo l’avvicinamento degli appassionati del Vino e dell’Enograstornomia alle risorse dei territori delle diverse Regioni Italiane.

Proponiamo quindi in questa pagina le migliori Cantine ed Enoteche della regione Sicilia e anche alcune proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle zone vinicole della regione Sicilia.

Le Enoteche nella regione Sicilia

I produttori di vino e le cantine della regione Sicilia recensiti nella Guida vini di Quattrocalici sono elencati nella seguente tabella, nel cui campo di ricerca si può inserire il nome della cantina o una parte di esso o il nome del comune della provincia di Sicilia.