La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino rappresenta l’espressione più elevata e complessa del Sangiovese. Viene prodotta nel solo comune di Montalcino, in provincia di Siena.  E’ un grande vino, per struttura, profilo gusto-olfattivo, affinamento e capacità evolutive nel tempo. E’ anche un vino famoso, che deve la sua notorietà a produttori di grande spessore, che hanno saputo interpretare le potenzialità sia del vitigno che del territorio e costruire una rilevanza internazionale per quei vini che definiti “Supertuscans“. Le rese ridotte in fase di coltivazione, le rigorose pratiche di cantina e l’affinamento superiore ai 60 mesi in botti di legno grande o barriques lo rendono un vino praticamente unico. Di grande struttura e longevità, nelle sue versioni più lungamente affinate è un ottimo vino da meditazione. Grazie suo corpo alla potenza del suo tannino si abbina con le carni rosse, selvaggina da piuma e da pelo accompagnata anche da funghi e tartufi.

Brunello di Montalcino

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Brunello di Montalcino d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo
VitigniSangiovese
RegioneToscana
Brunello di Montalcino

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Brunello di Montalcino tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Brunello di Montalcino

Le Denominazioni di Origine

Brunello di Montalcino

Guida alla Degustazione dei Vini Brunello di Montalcino

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Brunello di Montalcino nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.