La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Soave

Il Soave è sicuramente il vino bianco fermo più famoso del Veneto. La storia di questo vino è uno specchio delle vicissitudini dell’enologia Italiana, passata dal periodo nel quale le quantità rappresentavano il presupposto principale al più recente cambiamento di tendenza che trova il fondamento nella qualità delle produzioni. Anche il Soave è quindi passato da vino “ordinario” ad un prodotto di livello qualitativo molto elevati, grazie all’impegno dei produttori e all’impiego di tecniche colturali ed enologiche di qualità. L’intraprendenza dei produttori ha portato alla definizione di diverse interpretazioni e stili di produzione per il Soave: dai vini freschi e immediati, vinificati in contenitori inerti, fino a vini più corposi e complessi, affinati in botti di legno. Il disciplinare del Soave DOC prevede una composizione ampelografica basata sul vitigno Garganega per almeno il 70%, mentre per la restante parte Trebbiano di Soave, Pinot Bianco e Chardonnay. L’orientamento prevalente dei produttori è comunque quello dell’utilizzo in purezza della Garganega, autoctono della zona situata a cavallo delle province di Verona e Vicenza. La Garganega ha inoltre la caratteristica di assorbire e donare al vino i sentori minerali provenienti dal suolo di origine vulcanica delle aree collinari che circondano il borgo medioevale di Soave.

Soave

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Soave d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiefermo, spumante
VitigniGarganega
RegioneVeneto
Soave

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Soave tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Soave

Le Denominazioni di Origine

Soave

Guida alla Degustazione dei Vini Soave

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Soave nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.