La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Aleatico

L’Aleatico è un vitigno semiaromatico di origini greche, ritenuto essere una mutazione di un Moscato a bacca nera di cui può in taluni casi ricordarne il sapore. Il vitigno è diffuso in Toscana, Puglia e Lazio. Tra le varie tipologie delle denominazioni in cui è presente, spiccano soprattutto le versioni dolci, passite o liquorose e questo è da ricondursi alle caratteristiche del vitigno, dotato di buccia resistente, in grado di fornire mosti dalla buona acidità e con un naso caratterizzato come anzidetto da ricordi di Moscato. Tra le varie tipologie, ricordiamo a titolo di esempio l’Elba Aleatico Passito DOCG, l’Aleatico di Gradoli DOC, l’Aleatico di Puglia DOC.

Aleatico

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Aleatico d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo, liquoroso, passito
VitigniAleatico
RegioneToscana, Lazio, Puglia
Aleatico

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Aleatico tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Aleatico

Le Denominazioni di Origine

Aleatico

Guida alla Degustazione dei Vini Aleatico

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Aleatico nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.