La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Riesling

I vini Riesling vengono prodotti con i vitigni Riesling italico (in Oltrepò Pavese ma anche in alcune zone del Veneto) o Riesling renano (in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto).  Sono vitigni con caratteristiche diverse, sia dal punto di vista ampelografico che per quanto riguarda il vino che se ne ottiene. In genere il Riesling Italico dà vini più freschi e dalla beva più facile, il Riesling Renano vini più strutturati, caratterizzati da mineralità e da note eteree più o meno marcate a seconda delle caratteristiche dei terreni di coltivazione. I vini ottenuti da Riesling Renano sono caratterizzati da grande predisposizione all’invecchiamento e all’appassimento, soprattutto grazie alla componente acida presente nei mosti. Il Riesling Italico a sua volta si presta molto bene alla spumantizzazione e in generale all’ottenimento di vini frizzanti, grazie anche all’aromaticità del suo bouquet.

Riesling

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Riesling d’Italia.
ColoreBianco
Tipologiefermo, frizzante, passito, spumante, vendemmia tardiva
VitigniRiesling, Riesling Italico
Riesling

Le Denominazioni di Origine

Riesling

Guida alla Degustazione dei Vini Riesling

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Riesling nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.