La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Primitivo

Il vitigno Primitivo è diffuso in molte regioni del sud dall’Abruzzo alla Basilicata e dalla Sardegna alla Campania. Trova però in Puglia, soprattutto nella zona di Manduria, il suo territorio di elezione. E’ diffuso in tutta la regione, dove viene spesso vinificato in purezza ma anche con altre uve autoctone pugliesi e internazionali. Il suo nome deriva sicuramente dalla precocità di maturazione delle uve. Il Primitivo ha come caratteristiche salienti l’intensità e il corpo che è in grado di trasmettere ai vini. Questi fattori, uniti alla sua alta produttività, hanno fatto si che in passato il Primitivo fosse utilizzato soprattutto come vino da taglio. In tempi più recenti, lavorando sulla riduzione delle rese, ritornando a forme di allevamento tradizionale (alberello pugliese) ed utilizzando tecniche di vinificazione più accurate, il Primitivo ha dato vita a vini di notevole caratura che ne hanno determinato la riscoperta da parte della critica e del grande pubblico.

Primitivo

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Primitivo d’Italia.
Colorerosato, rosso
Tipologiefermo, liquoroso, passito
VitigniPrimitivo
RegionePuglia
Primitivo

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Primitivo tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Primitivo

Le Denominazioni di Origine

Primitivo

Guida alla Degustazione dei Vini Primitivo

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Primitivo nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.