La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Refosco

Il Refosco viene prodotto con l’omonimo vitigno autoctono del triveneto, il cui nome deriva probabilmente da “ràp fosc“, ossia grappolo scuro. In realtà si tratta di una famiglia di vitigni, autoctoni di aree diverse del nord-est d’Italia. Il vino conosciuto comunemente come Refosco è prodotto con uve del vitigno Refosco dal peduncolo rosso, il cui nome è dovuto al colore rosso porpora del “peduncolo” ossia del rametto che connette il raspo alla vite.  Questo vitigno è diffuso principalmente nel Friuli-Venezia-Giulia, dove vi sono ben 8 DOC che prevedono la tipologia “in purezza” del Refosco (85% – 100 %) e la relativa dicitura Refosco DOC in etichetta. Esse sono: Carso DOC, Friuli Colli Orientali DOC, Friuli-Annia DOC, Friuli-Aquileia DOC, Friuli-Grave DOC, Friuli-Isonzo DOC, Friuli-Latisana DOC, e Lison-Pramaggiore DOC. A seconda della zona di provenienza, Il Refosco può assumere vesti diverse: da vino fresco, da bere giovane, caratterizzato dalle note floreali e fruttate e da un sottofondo “vinoso”, caratteristico delle DOC di pianura, alle versioni più intense e strutturate della DOC Friuli Colli Orientali, dove spesso i grappoli vengono vendemmiati in surmaturazione e vinificati in barriques, dove i vini svolgono anche la fermentazione malolattica. Il Refosco che si ottiene ha grande struttura, un profondo colore rubino, un bouquet di profumi ampio, fruttato con note speziate e tostature, destinato ad evolvere nell’affinamento prima in legno e poi in bottiglia.

Refosco

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Refosco d’Italia.
Colorerosso
Tipologiefermo, passito
VitigniRefosco dal peduncolo rosso, Refosco nostrano
RegioneFriuli-Venezia Giulia
Refosco

Le Denominazioni di Origine

Refosco

Guida alla Degustazione dei Vini Refosco

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Refosco nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.